Il libro è dedicato all'analisi del comportamento al fuoco di prodotti termoisolanti in poliuretano espanso rigido con valutazioni sia secondo metodi di prova armonizzati europei sia mediante prove sperimentali di media e grande scala effettuate su interi sistemi costruttivi. Di particolare rilevanza, i test comparativi svolti su pareti isolate con sistemi a cappotto, su coperture sotto manti bituminosi e su pareti isolate dall'interno con pannelli accoppiati a lastre in cartongesso.
Tutti i test comparativi hanno utilizzato sistemi costruttivi analoghi che si differenziano solo per il tipo di materiale isolante utilizzato: pannelli in poliuretano o pannelli in lana si roccia classificati come incombustibili.
La nuova edizione dedica un intero capitolo alla prevenzione del rischio incendi di coperture con impianti fotovoltaici.
Questo tema, già rilevante oggi, è destinato ad assumere un'importanza ancora maggiore in funzione degli obiettivi europei di decarbonizzazione del settore edilizia entro il 2050.
Il nuovo capitolo descrive i risultati dei progetti di ricerca svolti da ANPE e dall'associazione europea PU Europe su campioni di coperture con impianti fotovoltaici con test di media e grande scala.
Prova sperimentale di grande scala: coperture con impianti fotovoltaici
Prova sperimentale di grande scala per la valutazione del comportamento all'incendio di coperture con impianti fotovoltaici.
Comportamento al fuoco dall'esterno di coperture isolate in presenza di pannelli fotovoltaici.
Comparazione tra soluzioni isolate con pannelli in poliuretano espanso rigido e con isolanti minerali incombustibili.
Valutazione pannello fotovoltaico e coperture (CEI TS 82-89:2023)
Prova di media scala secondo la specifica tecnica CEI TS 82-89:2023 sul comportamento al fuoco di sistemi di coperture e pannelli fotovoltaici. Comparazione tra soluzioni isolate con pannelli in poliuretano espanso rigido e lane minerali.